Le numerose e continue riforme pensionistiche hanno determinato una progressiva riduzione dei trattamenti pensionistici ottenibili dal sistema pubblico. Il servizio di analisi della posizione contributiva parte dall’esame della situazione e dell’inquadramento lavorativo attuale, per ottenere il massimo risultato dalla contribuzione previdenziale, sfruttando anche limiti, opportunità e alternative offerte dalla normativa. Le condizioni attuali del mercato del lavoro comportano infatti sempre più frequentemente il passaggio tra differenti posizioni assicurative e contributive, anche in gestioni diverse (gestione obbligatoria, separata etc…), diviene perciò importante e necessario per i lavoratori (contribuenti) effettuare valutazioni su totalizzazioni, riscatti di laurea, ricongiunzioni, differenti prestazioni, gestione previdenziale di iscrizione e recuperi contributivi.
Il servizio offre una visualizzazione della vita assicurativa del Cittadino risultante dall’ECP (Estratto Conto Previdenziale) con la quale vengono evidenziati i periodi scoperti da contribuzione o sovrapposti, oltre a eventuali anomalie (ad esempio, mancata corrispondenza dei dati anagrafici). Analizzando l’ECP vengono, a questo punto, calcolate le settimane effettive coperte da contribuzione nelle diverse gestioni per conoscere il proprio percorso contributivo e di conseguenza valutare e pianificare con quali strumenti poter gestire nel migliore dei modi le proprie risorse.
Per informazioni
Riferimento: Dr.ssa Roberta Ferrauto
Tel. 0444/650300-963030
E-mail: ferrauto@studiostella.it